Pubblichiamo di seguito alcune domande che potrebbero essere utili alle famiglie interessate all'iscrizione nei nostri due plessi della scuola secondaria di I grado.
Qual è il codice meccanografico della scuola secondaria? Per la scuola secondaria di I grado esiste un unico codice meccanografico che è TOMM82001N. Per iscriversi al plesso Colombo o Castello è necessario indicarlo nel menu a tendina previsto nella domanda di iscrizione on line.
Quali sono gli orari? Le classi a tempo normale funzionano per 5 giorni (dal lunedì a venerdì) con un orario 8,00-14,00. Le classi a tempo prolungato hanno in più due giornate "lunghe” (lunedì e giovedì) in cui l’orario è dalle ore 8,00 alle 16,30.
Si può esprimere una preferenza nell’iscrizione per sezione o per compagni con cui stare?
Sì, è possibile esprimere una sola preferenza non vincolante per la Commissione Formazione Classi. La Commissione ha come priorità prendere in considerazione criteri che soddisfino l’eterogeneità della classe in divenire.
Il diario viene procurato dalla scuola? Sì, ha un costo di 5 €, pagato ad inizio anno insieme al contributo volontario delle famiglie.
A quanto ammonta il contributo volontario annuale richiesto alle famiglie e come viene utilizzato? Il contributo annuale è volontario e per l’anno scolastico 2020/2021 il Consiglio d’Istituto ha proposto il versamento di 15 € più i 5 € del costo del diario per il primo figlio. Per chi avesse più figli il costo è di 8 € + 5 € del diario. Per gli allievi della scuola dell’infanzia non è previsto il costo del diario. Il fondo contributo volontario delle famiglie è utilizzato per l’acquisto di beni tecnologici (lavagne LIM, portatili per le classi, stampanti, ecc...) o materiale didattico. Ogni anno La scuola pubblica dettagliato rendiconto relativo all'utilizzo del contributo stesso.
Chi fa il tempo prolungato (36h) cosa fa al pomeriggio? I due pomeriggi prevedono 3 unità orarie da 50 minuti, di cui la prima è il tempo-scuola della mensa. Nelle rimanenti due ore si alternano una o due discipline, di solito italiano, matematica, tecnologia e arte.
Ci sono attività pomeridiane per chi sceglie il tempo normale (30h)? Quest’anno tutte le attività extra-curricolari sono state sospese. Di norma ci sono le attività di potenziamento musicale, i gruppi sportivi, il corso per la certificazione di inglese/francese, il corso di latino e altre attività che vengono attivate di anno in anno in base ai progetti esterni (ad esempio Batti il 5 che offriva doposcuola e corsi sportivi), al PTOF e alle risorse dell’Istituto.
Libri di testo, dove trovo l’elenco? L’elenco dei libri di testo adottati è pubblicato sul sito della scuola
Come funziona l’uscita autonoma degli alunni? All’inizio dell’anno i genitori firmano un’autorizzazione per l’uscita autonoma dei ragazzi. In caso contrario, un genitore deve venire a prendere il proprio figlio all’uscita. Non è possibile affidare gli alunni a minorenni, anche se si tratta di membri della famiglia, come fratelli/sorelle maggiori.
Il registro elettronico è aggiornato in tempo reale? Sì, nel senso che in ogni ora il docente controlla le assenze, chi deve giustificare e quanto svolto durante la lezione. A volte potrebbe essere aggiornato nel giro di qualche ora.
Come si comporta la scuola in caso di bullismo/cyberbullismo?
A questo proposito è utile sapere che la scuola, ormai da tempo, ha una figura referente che opera affinchè i singoli episodi legati ad atteggiamenti di bullismo o di cyberbullismo siano riconosciuti e sanzionati; inoltre, ogni anno, sono previste attività di formazione e di informazione finalizzate ad educare gli allievi a non essere autori e/o vittime di bullismo e a prendere coscienza delle conseguenze di qualunque azione discutibile. Nelle attività di formazione, rientrano anche alcuni incontri con esperti delle Forze di Polizia.